Guida ai test di ragionamento astratto

Indice

Introduzione

I test di ragionamento astratto sono progettati per spingerti al limite delle tue capacità cognitive.

Spesso a tempo, questi test si basano su stimoli non verbali: forme irregolari, schemi complessi e sequenze che non ricordano nulla di ciò che incontriamo nella vita quotidiana. Proprio per questo, i datori di lavoro li usano più di ogni altro strumento per distinguere i candidati più forti da quelli meno promettenti.

Non sorprende, quindi, che siano tra i test più stressanti. Ma l’allenamento fa la differenza.

Se vuoi avere una panoramica su tutti i tipi di test attitudinali che aziende ed enti sottopongo ai candidati in fase di selezione, nella nostra guida pratica al test attitudinale troverai dettagliate informazioni, esempi e istruzioni per risolvere le  tipologie di quesito più ricorrenti di natura numerica, logica, astratta e verbale. 

Per perfezionare la preparazione, inoltre, accedi gratuitamente al simulatore di test attitudinali, il nostro sistema che attinge da un pool di oltre 11.000 quesiti ricorrenti nei test utilizzati da aziende ed enti per selezionare nuovo personale.

100% gratuito. Non richiede registrazione

"Test e Quiz" è un sito leader nella creazione di accurate simulazioni di test attitudinali, e non è affiliato o associato in alcun modo a chi realizza e commercializza i test poi utilizzati da aziende ed enti nei loro processi di pre-selezione e selezione di candidati.

Cos'è il test di ragionamento astratto?

Il test di ragionamento astratto, noto anche come test di ragionamento concettuale, è una prova non verbale che propone domande basate su immagini e figure geometriche. È uno degli strumenti più usati nei test attitudinali o psicometrici per la selezione del personale.

Questo tipo di test misura il pensiero laterale e l’intelligenza fluida, con l’obiettivo principale di valutare la tua capacità di individuare rapidamente schemi, regole logiche e tendenze nei dati.

Serve al tuo futuro datore di lavoro per capire quanto sei predisposto ad apprendere nuove competenze, affrontare problemi in modo strategico e analizzare informazioni mai viste prima.

Proprio per la sua complessità, le abilità che possiedi al momento potrebbero non bastare: serve una preparazione mirata.

Per avere una panoramica più ampia dei test più comuni che potresti incontrare durante il processo di selezione, dai un’occhiata alla nostra guida pratica al test attitudinale.

100% gratuito. Non richiede registrazione

Le cose su cui devi concentrarti

Il test di ragionamento astratto, noto anche come test di ragionamento concettuale, è una prova non verbale che propone domande basate su immagini e figure geometriche. È uno degli strumenti più usati nei test attitudinali o psicometrici per la selezione del personale.

Questo tipo di test misura il pensiero laterale e l’intelligenza fluida, con l’obiettivo principale di valutare la tua capacità di individuare rapidamente schemi, regole logiche e tendenze nei dati.

Serve al tuo futuro datore di lavoro per capire quanto sei predisposto ad apprendere nuove competenze, affrontare problemi in modo strategico e analizzare informazioni mai viste prima.

Proprio per la sua complessità, le abilità che possiedi al momento potrebbero non bastare: serve una preparazione mirata.

Per avere una panoramica più ampia dei test più comuni che potresti incontrare durante il processo di selezione, dai un’occhiata alla nostra guida pratica al test attitudinale.

100% gratuito. Non richiede registrazione

Esempi di quesiti di ragionamento astratto

Esistono molte tipologie di domande di ragionamento astratto, ma la maggior parte si basa su meccanismi ricorrenti.

Qui sotto troverai le quattro tipologie più comuni, con un esempio per ciascuna. Imparare a riconoscerle ti aiuterà a rispondere in modo più rapido ed efficace.

Elimina l'intruso

Quale tra le figure A, B e C è corretto eliminare perché estranea al gruppo?

A) La figura A
B) La figura B
C) La figura C

La risposta esatta è C - Le figure A e B hanno in comune la presenza di quadrilatero, triangolo e cerchio. La figura C, invece, presenta solo quadrilatero e triangolo. Pertanto, la figura da eliminare perché estranea al gruppo è la figura C

100% gratuito. Non richiede registrazione

Serie di immagini

Ragionamento induttivo - Domanda

Quale immagine completa la sequenza?

Ragionamento induttivo - Risposte
La risposta esatta è E - Tutti i triangoli cambiano leggermente di posizione seguendo il senso antiorario, e verso l'esterno. Una buona strategia per risolvere il quesito è provare a smontare la figura nei suoi elementi fondamentali (ovvero in triangoli) e concentrarsi ogni volta su uno degli elementi.
Ragionamento induttivo - Domanda

Quale immagine completa la sequenza?

Ragionamento induttivo - Risposte
La risposta esatta è B - Un'immagine a forma di X è accompagnata da una serie di punti bianchi e neri. Entrambe le serie di punti sono indipendenti, e seguono uno schema simile. In ogni fotogramma, viene aggiunto un punto nero in senso antiorario negli angoli della forma a X, finché tutti gli angoli non sono occupati. Quindi viene tolto un punto, anche in senso antiorario. Lo stesso schema si verifica con i punti bianchi, solo in senso orario. Esaminando le modifiche prima e dopo, la figura del "punto interrogativo" dovrebbe apparire come nel fotogramma 2, ovvero solo con un punto nero aggiuntivo (che rende presenti tutti e quattro i punti neri) e un punto bianco aggiuntivo nell'angolo in alto a destra.

100% gratuito. Non richiede registrazione

Matrici di immagini

Selezione l’opzione che completa la matrice di immagini:

matrici-di-immagini-domanda-1-risposte
La risposta esatta è C - In ciascuna riga, osservando da sinistra a destra, alla seconda immagine viene aggiunto in quadrato, e alla terza immagine un cerchio. Pertanto, l'ultima immagine della matrice dovrà mostrare 3 quadrati e 3 cerchi.
matrici-di-immagini-domanda-2

Quale tra le seguenti opzioni completa la matrice?

A) La risposta è 1
B) La risposta è 7
C) La risposta è 4
D) La risposta è 2

La risposta esatta è C - Poiché la somma dei numeri di ciascuna colonna è 14, la risposta corretta è C. Infatti, 2 + 4 + 4 + 4 = 14

100% gratuito. Non richiede registrazione

Analogie tra immagini

Quale tra le seguenti opzioni completa correttamente l’analogia?

La risposta esatta B - Poiché le prime due immagini mostrano una mano e un oggetto ad ornamento della mano, la seconda serie sarà completamente completata da un cappellino, che costituisce l'uno oggetto tra quelli presentati adatto ad ornare una testa.

Quale tra le seguenti opzioni completa correttamente l’analogia?

La risposta esatta C - Poiché le prime due immagini mostrano un triangolo vuoto prima, e poi lo stesso triangolo per metà bianco (a sinistra) e per metà nero (a destra), l'analogia tra le immagini seguenti si avrà selezionando la figura C, ovvero un quadrato per metà bianco (a sinistra) e per metà nero (a destra).

100% gratuito. Non richiede registrazione

Consigli per affrontare i test di ragionamento astratto

Molti candidati, davanti a una nuova domanda astratta, si sentono sopraffatti dalla sequenza di immagini. Ma con le giuste strategie, è possibile aumentare la fiducia e rispondere correttamente.

Il primo passo è analizzare attentamente le caratteristiche fondamentali: forma, colore, posizione, direzione, rotazione, movimento e ordine delle figure.

Se trovi difficile individuare la logica della sequenza, prova a partire dalla fine e ragiona all’indietro. Utilizza anche quanto hai appreso dagli esempi di esercizi svolti.

Ricorda le principali tipologie di domanda:

  • Matrici: mostrano un insieme di figure disposte in una griglia. Ogni riquadro segue una regola specifica. Il tuo compito è individuare il pattern e scegliere l’immagine che completa correttamente la griglia.
  • Serie logiche: una fila di immagini segue una sequenza logica. Devi riconoscere la regola e individuare quale immagine viene dopo.
  • Elemento estraneo: ti vengono mostrate diverse immagini, tutte simili, tranne una. Trova quella che non segue lo stesso schema delle altre.
  • Analogie: due coppie di figure hanno tra loro una relazione logica. Devi capire quale sia questa relazione e applicarla a una terza coppia per trovare la figura corretta.

Ora che sai riconoscere le categorie più comuni, dovresti sentirti più preparato. Se alcune domande ti risultano ancora poco chiare, torna a rivedere gli esempi proposti.

100% gratuito. Non richiede registrazione

I principali fornitori di test di ragionamento astratto

Tutti i principali enti che somministrano test attitudinali includono almeno una sezione di ragionamento astratto: UCAT, Aon cut-e, SHL, Talent-Q (Korn Ferry), solo per citarne alcuni. Ecco perché è fondamentale esercitarsi anche con versioni generiche di test astratti.

Tuttavia, per aumentare davvero le tue possibilità di successo, è importante capire quale test userà l’azienda per cui ti candidi. Ogni fornitore ha un formato, uno stile e una struttura delle domande leggermente diversi.

Ad esempio, pur mantenendo invariati i principi generali del ragionamento astratto, ogni test ha un’interfaccia diversa, un diverso numero di domande e tempi di risposta differenti. Conoscere in anticipo il fornitore ti permette di allenarti nel modo più mirato possibile.

Un ultimo consiglio

Per una panoramica su vari tutti i tipi di test attitudinali che aziende ed enti sottopongo ai candidati in fase di selezione, nella guida pratica al test attitudinale troverai  informazioni, esempi e istruzioni per risolvere le  tipologie di quesito più ricorrenti di natura numerica, logica, astratta e verbale.

100% gratuito. Non richiede registrazione