Supera i test attitudinali
del processo di selezione
Esercitati gratis con le migliori e più aggiornate
simulazioni di test psico-attitudinali sul web
Da sempre al passo con i processi di selezione delle aziende più importanti



















Non farti trovare impreparato
Per superare la selezione serve esercizio. Cosa aspetti?
Prepararti ad affrontare qualsiasi tipo di test
Le informazioni presenti in questo sito ti aiuteranno a prepararti ad affrontare qualsiasi test attitudinale ti verrà sottoposto in fase di selezione e pre-selezione. Prima di cominciare ad esercitarti, accedi alla nostra guida ai test attitudinali, completa di esempi ed esercizi svolti.
Di seguito, oltre ad una elencazione dei test più utilizzati nel processo di selezione, troverai una descrizione dettagliata della natura della valutazione oggetto di quello specifico test attitudinale.
Inoltre, avrai accesso gratuito a molteplici batterie di domande con cui fare pratica, accuratamente selezione e aggiornate agli standard attuali; una selezione realistica di quesiti, con tanto di soluzioni, e la spiegazione del processo che ha portato alla loro soluzione.
Queste prove mettono alla prova la tua capacità di interpretare numeri, tabelle e grafici, chiedendoti di fare calcoli logici e prendere decisioni basate su dati quantitativi. I test più noti in questo ambito includono quelli di Cubiks Logiks Advanced, Saville Swift, cut-e Scales, Korn Ferry e SHL. Clicca qui per approfondire.
Ti viene chiesto di identificare pattern, tendenze e regole nascoste tra figure o sequenze. Si tratta di una valutazione dell’intelligenza fluida e della creatività nel problem solving. Uno dei test più diffusi in questa categoria è quello di ragionamento induttivo sviluppato da SHL. Clicca qui per approfondire.
Qui si misura la tua capacità di fare inferenze logiche partendo da premesse stabilite. In pratica, ti viene richiesto di determinare cosa deve essere vero, cosa può essere falso o cosa non è determinabile. Il test più rappresentativo di questa categoria è quello offerto da SHL. Clicca qui per approfondire.
Queste valutazioni esplorano la tua abilità nel comprendere testi scritti, analizzare argomentazioni e distinguere fatti da opinioni. Sono incluse anche competenze grammaticali e di vocabolario. I test più utilizzati provengono da Talent-Q, SHL, Cubiks e cut-e. Clicca qui per approfondire.
Questi test abbracciano un’ampia gamma di abilità: ragionamento logico, numerico, verbale e spaziale. Servono a valutare quanto rapidamente e accuratamente riesci a risolvere problemi complessi. Tra i test più noti troviamo il Wonderlic, il CCAT, il Thomas GIA, il PI Cognitive Assessment e il McQuaig Mental Agility Test (MMAT). Clicca qui per approfondire.
Ideale per valutare la tua prontezza mentale e la tua capacità di individuare strutture e logiche visive in dati complessi. I test più celebri in questo campo sono le matrici progressive di Raven, il Matrigma test e quello di Alva Labs. Clicca qui per approfondire.
Questi esercizi mettono alla prova la tua abilità nel manipolare mentalmente oggetti bidimensionali e tridimensionali, riconoscendo rotazioni, riflessioni e schemi spaziali. Clicca qui per approfondire.
Qui si verifica quanto sei capace di analizzare situazioni complesse, distinguere tra fatti e opinioni, e trarre conclusioni sensate. Il Watson-Glaser Critical Thinking Test è considerato il gold standard in questo campo. Clicca qui per approfondire.
Queste prove ti sfidano a decifrare strutture visive e sequenze logiche, spingendoti a scoprire regole nascoste dietro simboli e figure. I più comuni sono quelli proposti da Saville e Cubiks. Clicca qui per approfondire.
Simulando scenari realistici, questi test indagano su come reagiresti in specifiche situazioni professionali. Sono molto usati in fase di selezione e comprendono lo SHL Situational Judgment Test e la sezione SJT dell’UCAT. Clicca qui per approfondire.
Non si tratta solo di cosa sai fare, ma anche di come sei fatto. Questi strumenti servono a far emergere tratti comportamentali, attitudini al lavoro di squadra, leadership e resistenza allo stress. Tra i test più usati troviamo Hogan, Talent-Q Dimensions, Thomas PPA, PI Behavioral Assessment, Korn Ferry Leadership e SHL OPQ32. Clicca qui per approfondire.
Non farti trovare impreparato
Per superare la selezione serve esercizio. Cosa aspetti?
Annulla l'effetto sorpresa
Esercitandoti con le nostre batterie di domande, imparerai a conoscere a fondo i test attitudinali che vengono sottoposti ai candidati. Nessun tipo di domanda sarà più causa di stress, poiché le avrai viste decine di volte durante le esercitazioni.
Impara e gestire tempo e pressione
Se avessi abbastanza tempo a disposizione, il test di pre-selezione non ti risulterebbe così difficile. Il problema è che avrai un limite di tempo piuttosto stretto. Esercitarti con i nostri test ti abituerà ad aumentare la velocità con cui affronterai le domande.
Concentrati (solo) su ciò che serve
Abbiamo organizzato in categorie solo ciò che è cruciale per superare il test. Le batterie di domande sono progettate per migliorare le abilità di cui hai bisogno al fine di ottenere un punteggio elevato, anche se il tuo test è domani!